
Ritiro sacerdotale 3 febbraio 2025
Si è svolto presso l’Oasi di Santa Maria in Cassano delle Murge il primo ritiro sacerdotale del 2025, all’interno di esso sono stati affrontati i temi… Ecco gli allegati:
L’Istituto Secolare dei Sacerdoti del Sacro Cuore (ISSSC), idealmente si ispira alla “Società del S. Cuore di Gesù” fondata a Parigi, nella chiesa di Montmartre, il 2 febbraio 1791 da p. Pietro Giuseppe Picot de Clorivière S.J. per i laici e i sacerdoti che volevano condurre nel mondo una vita di maggior perfezione praticando nel miglior modo possibile i consigli evangelici.
Siamo sacerdoti diocesani, costituiti in Istituto Secolare di approvazione pontificia, secondo il diritto universale, le Costituzioni e le Norme che le applicano.
L’Istituto è un dono che ci aiuta a vivere pienamente l’ideale del sacerdote diocesano: santificarci nel ministero e per mezzo del ministero consacrandoci più radicalmente con i consigli evangelici a Cristo, buon pastore; conformando il nostro cuore al suo Cuore, per amare la Chiesa come Egli l’ha amata (cfr Ef 5,25).
L’Istituto può associare a sé, con il solo vincolo dell’Offerta prevista dalle Norme per i Candidati, anche altri fedeli, compresi i laici, che tendano alla perfezione evangelica secondo lo spirito dell’Istituto e partecipino alla sua missione.
(dall’Art. 4 delle nostre Costituzioni)
Si è svolto presso l’Oasi di Santa Maria in Cassano delle Murge il primo ritiro sacerdotale del 2025, all’interno di esso sono stati affrontati i temi… Ecco gli allegati:
Welcome to WordPress. This is your first post. Edit or delete it, then start writing!
Dal 18 al 27 agosto 2025 presso la Casa Sacro Cuore di Alpe di Poti (AR) guidati da don Giovanni Illia. Per info e prenotazioni rivolgersi al 3402776965
Dal 2 al 6 giugno 2025 Convegno Nazionale itinerante a Paray-le-Monial per celebrare i 350 anni delle apparizioni del Sacro Cuore a santa Margherita Maria Alacoque.
3 febbraio, 17 marzo, 28 aprile, 26 maggio
16 febbraio, 16 marzo, 6 aprile, 4 maggio
13 febbraio, 13 marzo, 10 aprile, 22 maggio
10 febbraio, 10 marzo, 7 aprile, 12 maggio
L’appartenenza all’Istituto non ci distacca dal presbiterio diocesano, anzi ne favorisce la piena adesione e ci aiuta a maturare una disponibilità maggiore e una comunione più intensa con il Vescovo e i presbiteri delle nostre diocesi.
Al centro della nostra spiritualità è la convinzione che la nostra santificazione avviene “nel ministero e per mezzo del ministero” (Cost. 4b), conformando il nostro cuore a quello di Cristo, l’unico sommo ed eterno sacerdote della nuova alleanza.
Per questo motivo desideriamo vivere con l’impegno dei voti i consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza in modo da rendere più radicale il nostro desiderio di seguire e imitare il Buon Pastore nel dono della sua vita in obbedienza al Padre per la salvezza dei fratelli.
Il Presidente è eletto dal Congresso Generale e dura in carica sei anni.
Collaboratori immediati del Presidente sono quattro Consiglieri.
Scelti dal Presidente sono un Segretario e l’Economo per le spese correnti (il nostro Istituto non ha beni propri).
Per vivere meglio la fraternità siamo organizzati in due Zone: Zona nord e Zona centro-sud.
Ogni Zona ha un suo Responsabile di Zona
Ogni Zona è organizzata in Collegi con, alla guida, un Rettore.