Gli II.SS
Essi si distinguono da tutte le forme di vita consacrata, perchè per i loro membri rimanere nel "secolo", cioè in pieno mondo, senza obbligo di vita comune, laici tra i laici, è elemento essenziale e determinante della loro vocazione, al pari della consacrazione a Dio.
La conferenza mondiale degli Istituti Secolari
La CMIS è stata fondata nel 1972 ed ha ricevuto l'approvazione dalla Santa Sede nel 1974.
La CMIS ha lo scopo di organizzare la collaborazione tra gli Istituti Secolari di modo che questi siano più efficacemente nel mondo un "fermento per il vigore e l'incremento del Corpo di Cristo" (Perfectae Caritatis 11). Con ciò essa aiuta ciascun Istituto a realizzare meglio il suo proprio fine.
In particolare, la CMIS:
"La CMIS è un luogo di incontro, di scambio e di ricerca al servizio degli Istituti" (estratto dall'art. 2)