Chi Siamo

Viviamo i consigli evangelici come frutto e manifestazione del nostro amore a Dio e consideriamo le rinunce che essi comportano, un perfezionamento della nostra personalità, non un impoverimento della nostra vita.

Alcune note storiche

L'Istituto Secolare dei Sacerdoti del Sacro Cuore (ISSSC), col nome di "Società del S.Cuore di Gesù" fu fondato a Parigi, nella chiesa di Montmtartre, il 2 febbraio 1791 da p. Pietro Giuseppe Picot de Clorivière S.J. per i laici e i sacerdoti che volevano condurre nel mondo una vita di maggior perfezione praticando nel miglior modo possibile i consigli evangelici. Si era nel pieno della rivoluzione francese. L'intuizione di p. de Clorivière (che in quegli anni viveva in clandestinità) fu di promuovere la vita di consacrazione e di donazione totale in un momento in cui nulla poteva apparire all'esterno: né l'abito, né la professione pubblica, né opere, né la vita comune. Alcuni sacerdoti, tra quelli che vi aderirono per primi, subirono il martirio il 2 settembre 1792 (due di essi furono beatificati il 17 ottobre 1926: Gabriele Dèprez De Roche, vicario generale dell'arcivescovo di Parigi e Luigi Lanier, prefetto degli studi nel Seminario di Saint-Nicolas-du-Chardonnet a Parigi). La Società del S.Cuore di Gesù, scomparsa verso la metà del 1800, tornò a rivivere in Francia il 29 settembre 1918 per iniziativa di un prete parigino, Daniel Fontaine.

In forma giuridicamente autonoma da quella francese, fu ripristinata anche in Italia a Milano, il 20 settembre 1950 dal p. Ambrogio Fiocchi S.J. (1882-1959) che, riprendendo l'intuizione del Clorivière, la rifondava alla luce della Provvida Mater Ecclesia con la fisionomia e la natura di un "Istituto secolare sacerdotale".
L'Istituto ebbe, in breve tempo, un notevole sviluppo nell'Italia settentrionale; nell'Italia meridionale lo fece conoscere e lo diffuse, a partire dal 1961, p. Giuseppe Peluso S.J.

Il 2 giugno 1978, con un decreto della S.Congregazione dei Religiosi e degli Istituti secolari, l'Istituto fu dichiarato di diritto pontificio e furono approvate, per un decennio, le sue Costituzioni, frutto di un Capitolo Speciale (1975-1977). Nel 1988 le Costituzioni – dopo il prescritto decennio di prova - sono state definitivamente approvate dalla Congregazione.
In esse l'Istituto, tenendo presente il genuino carisma del de Clorivière, gli insegnamenti del Concilio Vaticano II e l'esperienza di vita diocesana vissuta dai suoi aderenti, offre ai sacerdoti diocesani un modo concreto di vivere il proprio sacerdozio.

Nell'anno1992 la Pastores dabo vobis (n.81) ha confermato la preziosità del carisma degli Istituti secolari presbiterali: Altro aiuto può essere dato dalle associazioni sacerdotali, in particolare dagli istituti secolari sacerdotali, che presentano come nota specifica la diocesanità, in forza della quale i sacerdoti si uniscono più strettamente al Vescovo e costituiscono « uno stato di consacrazione nel quale i sacerdoti mediante voti o altri legami sacri sono consacrati ad incarnare nella vita i consigli evangelici ».

Anche il Codice di diritto canonico al can 713,3 sottolinea che I membri chierici (degli Istituti Secolari) sono di aiuto ai confratelli con una peculiare carità apostolica, attraverso la testimonianza della vita consacrata, soprattutto nel presbiterio, e in mezzo al popolo di Dio lavorano alla santificazione del mondo con il proprio ministero sacro.

Attualmente l'Istituto è presente in oltre 30 diocesi d'Italia. Alcuni membri svolgono attività missionaria – come sacerdoti fidei donum - in Africa e in America Latina.

ISTITUTO SECOLARE SACERDOTI
SACRO CUORE

Via Baserga, 81 - 22100 COMO
Tel: 349 4518936
info@isssc.it